Matrimonio eco-friendly: come organizzare nozze sostenibili con stile
Negli ultimi anni, sempre più coppie scelgono di dire “sì” con un occhio di riguardo all’ambiente.
Lavorando da oltre vent’anni nel settore dell’organizzazione eventi e matrimoni, ho avuto modo di notare le tendenze emergenti e di sperimentare idee creative in linea con esse. E posso dirlo con assoluta certezza: l’esigenza di organizzare un matrimonio “green” è, ogni anno che passa, sempre più forte e richiesta.
Ma non è solo un trend: si tratta di un modo consapevole di celebrare l’amore senza rinunciare alla raffinatezza e al buon gusto. È possibile avere il matrimonio dei propri sogni anche tenendo conto di questi (rispettosissimi!) aspetti, valorizzando la natura e la bellezza autentica delle cose semplici.
La sostenibilità può anche essere sinonimo di eleganza e stile, e te lo dimostrerò in questo articolo, con alcuni consigli e accorgimenti da cui farsi ispirare!
Matrimonio eco-friendly: 6 consigli per non sbagliare
1. Location nella natura
Il primo consiglio che ti offro è quello di optare su location immerse nel verde, come agriturismi, cascine o ville che utilizzino possibilmente energie rinnovabili e/o materiali ecologici. Spesso, poi, anche nei dettagli architettonici o nel paesaggio circostante la natura diventa parte integrante dell’allestimento, come fiori spontanei, luci soffuse o panorami mozzafiato.
In più, se possibile, cerca di valutare strutture vicine a te e alla maggior parte degli invitati, per ridurre gli spostamenti (e quindi, l’impatto ambientale dell’evento).
2. Decorazioni e fiori di stagione
Se pensi al matrimonio, sono i primi “accessori” che saltano in mente: i fiori!
Sono l’anima di ogni matrimonio, ma allo stesso tempo rappresentano una delle voci più delicate dal punto di vista ambientale. Per rendere il tuo matrimonio il più green possibile, allora, scegli fiori locali e di stagione: più sostenibili, più belli, più profumati (perché colti nel momento giusto).
Un’altra idea originale? I fiori secchi, le erbe aromatiche e le piante in vaso: stupendi, duraturi e riutilizzabili, perché puoi usarli subito come centrotavola, e poi regalarli agli ospiti a fine matrimonio.
3. Allestimenti green e materiali naturali
Anche la scelta dei materiali utilizzati e delle texture è importante, se si intende seguire il mood dell’eco-sostenibilità. Opta per materiali riciclabili come vetro, lino, juta, cotone organico, legno grezzo o ceramica artigianale.
Per quanto riguarda le illuminazioni, l’ideale è una luce calda magari a led o a energia solare (meravigliosa per creare un’atmosfera di intimità e romantica… senza sprechi!).
Ultimo, ma non per importanza, la Wedding Stationery! Partecipazioni, menù, segnaposto… è facile fare scelte sostenibili anche in questo frangente: basta optare per carta riciclata o semi piantabili. Insomma: piccoli dettagli… grandissima differenza!
4. Menù a km 0 e stagionale
La cucina è il cuore del ricevimento: collabora con un catering o una location che proponga piatti realizzati con ingredienti locali e di stagione – gli agriturismi, poi, sono particolarmente ferrati in merito!
Oltre a ridurre l’impatto ambientale, il risultato sarà un’esperienza gastronomica autentica, con sapori genuini e piatti del territorio che sorprenderanno senza dubbio i palati dei tuoi invitati. Ah, e ovviamente, non dimenticare le opzioni vegetariane o vegane: apprezzatissime, richiestissime… eco-sostenibilissime!
5. Bomboniere solidali o riutilizzabili
Le bomboniere sono uno dei ricordi più belli, simbolo del matrimonio. Qualche idea green?
- Piantine aromatiche
- Piccole candele artigianali
- Sacchettini di semi da piantare
- Oggettistica di produttori artigianali locali
Gesti che parlano d’amore, rispetto e consapevolezza: personalmente, adoro!
6. Abiti e accessori sostenibili
Anche la moda sposa sta diventando, anno dopo anno, sempre più attenta all’ambiente: si può dunque optare per un abito su misura da atelier artigianali locali, oppure scegliere brand d’impronta green a propria volta, che generalmente usano materiali e tessuti naturali e processi di produzione/lavorazione etici.
Un’altra idea super emozionante? Dai nuova vita a un abito di famiglia, reinterpretandolo con stile. Tradizione, originalità, famiglia e responsabilità: che combo meravigliosa!
Visto?
Essere eco-friendly non ha nulla a che fare con le rinunce: significa scegliere con cura e con amore e raccontare una storia autentica, che celebri bellezza con semplicità.
Sogni un matrimonio così? In qualità di esperta Wedding Planner, sappi che ho tutti i contatti giusti: le mie collaborazioni con i fornitori sono tutti rapporti di profondo valore, professionalità e qualità. Saprò certamente indirizzarti verso la soluzione perfetta, devi solo contattarmi e lo organizzeremo insieme: sarà stupendo!

