Come funziona il primo incontro con la Wedding Planner
Non per mettere pressione, ma… il primo incontro fra sposi e Wedding Planner è un momento molto importante. Si può quasi dire che, come avviene nelle storie d’amore, durante la consulenza iniziale si capisca subito se si tratti – o meno – di un colpo di fulmine.
Dopotutto, la persona che sceglierai per affiancarti durante tutti i preparativi ha un ruolo significativo: sarà colei che alleggerirà il peso delle scelte, che risolverà dubbi e incertezze, che si farà carico delle decisioni e avrà la responsabilità di fare dei tuoi sogni realtà. Insomma: ti deve piacere assai 😉
Nel viaggio che accompagna la coppia alla navata, il primo incontro con chi organizza il matrimonio è una fase delicata e fondamentale: in questo articolo ti racconterò, passo dopo passo, cosa aspettarti e come affrontarla serenamente.

Perché il primo incontro è così importante?
Il mio consiglio è quello di dare al primo incontro il valore che merita: non viverlo come una “semplice chiacchierata”, ma come il momento in cui i tuoi desideri iniziano a prendere forma, le tue priorità vengono ascoltate e i tuoi timori accolti. È speciale, perché in questa fase capirai se c’è feeling con la persona che si prenderà cura del tuo matrimonio, con cui condividerai momenti delicati e che ti aiuterà a personalizzare al 100% il tuo giorno del cuore. Quindi, regola numero uno: vietato prenderlo sottogamba!
Come si svolge concretamente
Ora ti racconterò come funzionerà questa fase per me, se mi contatterai come Wedding Planner. Potrebbe non valere per tutti i professionisti del settore, ma penso che questo sia l’approccio più giusto e professionale. Avverrà nel mio studio e di persona, fatta eccezione per chi è molto lontano e necessita di un incontro da remoto: il mio obiettivo sarà sempre quello di immergervi in un’atmosfera accogliente e confortevole.
E dopo un caffè offerto, si comincia: durerà circa un’ora e mezza, ed ecco le fasi…
1. L'ascolto iniziale
Sarò pronta ad ascoltare ogni singola parola: vi chiederò di raccontarmi la vostra storia e lascerò che vi facciate trasportare dalle emozioni. Poi affronteremo l’argomento matrimonio: come ve lo immaginate, quali sono le vostre priorità, quali le preoccupazioni… Alcune domande potrebbero essere:
- Come vi siete conosciuti?
- Avete già pensato a una data o a un periodo dell’anno?
- Sognate un matrimonio intimo o una grande festa?
- Quali sono gli elementi per voi irrinunciabili?
- Quale stile vi rappresenta?
Badate bene: non ci sono risposte sbagliate… ci sono solo le vostre risposte!

2. Analisi del budget

Sì, il budget non è un argomento particolarmente romantico… Ma è un discorso che va affrontato 😉 Farmi un’idea della spesa che siete disponibili ad affrontare mi aiuterà a impostare il progetto nel modo migliore. Affronteremo la questione con grande delicatezza e professionalità, quindi non temete: parlate liberamente e non sentitevi affatto giudicati, anche perché spesso non serve un budget stratosferico per realizzare qualcosa di indimenticabile. Si tratta solo di saper ottimizzare le spese, e in qualità di Wedding Planner ho profonda esperienza in merito.
3. Definizione dello stile
Dopodiché discuteremo del tipo di matrimonio che vorreste, in termini di stile: romantico classico, boho chic, moderno e minimale, rustico , luxury… Lo costruiremo attraverso moodboard ed esempi di matrimoni già realizzati, per poi adattarlo alle richieste della coppia e alle preferenze riguardo a colori, atmosfera e location.
4. Spiegazione dei servizi
Ogni coppia è a sé e ha esigenze diverse: potreste aver bisogno di un’organizzazione completa, dai preparativi al giorno delle nozze, oppure potreste volere il mio aiuto solo in determinate fasi. Personalmente, offro sia l’opzione “all-in”, sia servizi à la carte: ti racconterò tutte le alternative disponibili e insieme valuteremo quale sia la formula più adatta a voi. Se vuoi già dare una sbirciatina e farti un’idea di quello che ti aspetta, qui trovi maggiori dettagli!

5. Domande e chiarimenti
Infine, full session di domande e risposte! Ci sarà tutto il tempo per rispondere a ogni dubbio, per riordinare le idee, fare chiarezza e avere tutte le informazioni per decidere se procedere con questa collaborazione.
Primo incontro con la Wedding Planner: cosa portare
Molte future spose (sì, soprattutto le donne… spesso gli uomini si fidano ciecamente 😛), mentre fissiamo l’appuntamento, mi chiedono: “Devo preparare qualcosa per il nostro primo incontro?”.
Prima di tutto, metti in borsa spontaneità ed emozioni. Poi, se hai già trovato qualche materiale di ispirazione qua e là… prendi anche quello! Puoi preparare una cartella Pinterest con le foto che ti piacciono o screenshot o riviste di riferimento: tutto può essere utile in questo momento.
E, se temi di dimenticare qualcosa, stila una bella lista da tenere sottomano durante l’incontro: ad esempio, appunti sulle priorità (location vista mare? Fiori in particolare?) o tutte le domande che ti/vi frullano per la testa, alle quali risponderò con piacere, come anticipato qualche riga fa.

Ed ecco tutto: se deciderai di proseguire, il prossimo step sarà quello di “ufficializzare” la collaborazione. La formalizzeremo tramite un contratto chiaro che definisca tempi, servizi e responsabilità, e ti invierò il mio preventivo. Poi… daremo il via a questa avventura d’amore!
Vuoi fissare un primo incontro gratuito? Beh, non vedo l’ora di ricevere la tua telefonata: contattami subito e organizziamo insieme il tuo matrimonio!